La dirigenza scolastica. Anno 3 n°2: Fine anno scolastico, la guida operativa aggiornata

Contenuto scaricabile dai soli abbonati.

Il numero 2/2023 della rivista trimestrale in formato digitale sfogliabile dedicata alla Dirigenza e ai Dirigenti scolastici, ai collaboratori del DS e alle figure di staff. A cura di Angelo Prontera

In questo numero, il secondo del 2023, ci occupiamo degli adempimenti, delle scadenze, delle deliberazioni e dei provvedimenti di fine anno scolastico: una corposa guida aggiornata per i Dirigenti Scolastici.

Tanti gli argomenti affrontati e da affrontare per la chiusura della scuola: Collegi dei docenti e Consigli d’istituto, definizione degli ordini del giorno, la proroga per l’approvazione del conto consuntivo, l’assestamento del Programma annuale, gli scrutini finali, gli esami di Stato del 1° e del 2° ciclo e gli esami dei CPIA.

Il numero sfogliabile della rivista è già scaricabile in PDF per chi è abbonato alla rivista “La Dirigenza scolastica” vecchio abbonamento. Vuoi anche il cartaceo di questo numero e dei prossimi? Fai l’upgrade dell’abbonamento, contattaci: [email protected]

Per gli utenti del nuovo abbonamento è previsto il download del PDF e la versione cartacea che sarà spedita durante le prossime settimane.

La versione cartacea sarà spedita entro la fine del mese di Maggio, all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione.

Novità 2023

La novità del numero di chiusura anno 2023 sta nella possibilità di accedere ad una area riservata nella quale saranno inserite circolari e documenti utili per la chiusura dell’anno scolastico. Le istruzioni per l’accesso le trovate all’interno della seconda pagina di copertina della rivista sia versione PDF che cartacea.

INDICE DEGLI ARGOMENTI

1. ADOZIONE LIBRI DI TESTO: DELIBERA DEL COLLEGIO ENTRO LA 2ª DECADE DI MAGGIO
1.1 Le tre funzioni dei libri di testo
1.2 Le tre tipologie di libri di testo
1.3 Determinazione dei prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria per l’anno scolastico 2023/2024
1.4 Tetti di spesa dei libri di testo della scuola secondaria
1.5 Rivalutazione ISTAT dei tetti di spesa dei libri di testo di cui al DM 43/2012
1.6 Sforamento del tetto di spesa libri dei di testo entro il 10%: necessaria la delibera del Collegio e del Consiglio d’istituto
1.7 Adempimenti delle istituzioni scolastiche
1.8 Classi con alunni non vedenti o ipovedenti
1.9 Adempimenti dei Dirigenti Scolastici
1.10 Comunicazioni dati sulla piattaforma adozioniaie: entro il 7 giugno 2023
1.10.1 Come accedere alla piattaforma AIE
1.10.2 Le FAQ di AIE

2. PROROGA PER LA PREDISPOSIZIONE ED APPROVAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2022: ENTRO IL 30 MAGGIO 2023

3. INDAGINE ISTAT SULL’INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLE SCUOLE STATALI E NON STATALI A.S. 2022-23: SCADENZA 31 MAGGIO 2023

4. ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO: LA CIRCOLARE QUADRO

5. DOMANDA DI FERIE DEL PERSONALE SCOLASTICO
5.1 Richiesta ferie del personale docente
5.2 Richiesta ferie personale ATA
5.3 Quando le ferie sono monetizzabili?

6. OBBLIGHI E IMPEGNI DEI DOCENTI DURANTE LA SOSPENSIONE E AL TERMINE DELLE LEZIONI

7. COMUNICAZIONE FERIE DEL DS ALL’USR DI APPARTENENZA
7.1 Le Ferie del DS sono calcolate su settimana corta o lunga?
7.2 Quando le ferie del DS possono essere interrotte, sospese o differite?

8. GLI SCRUTINI FINALI E L’ORGANO COLLEGIALE PERFETTO
8.1 Lo scrutinio come provvedimento amministrativo: l’importanza della “motivazione”
8.2 La sospensione del giudizio durante lo scrutinio finale nella scuola secondaria di 2° grado
8.3 L’esclusione dallo scrutinio per assenze
8.4 Preavviso esito negativo scrutinio finale
8.5 Il docente di approfondimento in materie letterarie: esprime una valutazione autonoma durante lo scrutinio?
8.6 Il docente di potenziamento: partecipa agli scrutini?
8.7 Il docente di sostegno: partecipa alla valutazione di tutti gli alunni della classe o dei soli alunni con disabilità?
8.8 L’Insegnante Tecnico Pratico (ITP): ha diritto di voto deliberativo nei consigli di classe?
8.9 Il voto dell’insegnante di religione cattolica nello scrutinio finale: quando è determinante? Cosa significa “diviene un giudizio motivato iscritto a verbale”?

9. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI): ENTRO GIUGNO LA REDAZIONE IN VIA PROVVISORIA PER L’A.S. SUCCESSIVO

10. ESAMI INTEGRATIVI ED ESAMI DI IDONEITÀ
10.1 Esame di idoneità nel 1° ciclo d’istruzione: entro il 30 giugno
10.2 Esami di idoneità e integrativi nella scuola secondaria di 2° grado: prima dell’inizio delle lezioni

11. ESAMI DI STATO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023
11.1 Requisiti per l’ammissione all’esame di Stato 1° ciclo
11.2 Voto di ammissione all’esame di Stato 1° ciclo
11.3 Articolazione dell’esame di Stato: si ritorna a 3 prove scritte e al colloquio
11.3.1 Prova scritta relativa alle competenze di italiano
11.3.2 Prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche
11.3.3 La prova scritta di lingue straniere
11.3.4 Colloquio
11.4 Attribuzione della valutazione finale nell’esame di Stato del 1° ciclo
11.5 Certificazione delle competenze
11.6 Esito dell’esame del 1° ciclo
11.7 Delega al docente-collaboratore a presiedere la commissione d’esame di Stato conclusivo del 1° ciclo

12 ESAMI DI STATO NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023 (OM 45/2023)
12.1 Le prove scritte nell’esame del 2° ciclo
12.2 Il colloquio orale nell’esame del 2° ciclo
12.2.1 La valenza orientativa del colloquio
12.3 Il voto d’esame nel 2° ciclo
12.4 La composizione delle Commissioni d’esame nel 2° ciclo
12.5 Il calendario degli adempimenti per l’esame del 2° ciclo d’istruzione
12.6 Curriculum dello studente: indicazioni per le commissioni d’esame
12.7 Pubblicazione dei risultati

13.ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (CPIA) DI PRIMO LIVELLO, PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2022/23
13.1 Ammissione all’esame di Stato dell’adulto frequentante il CPIA
13.2 Commissione dell’esame di Stato dei CPIA
13.3 Prove dell’esame di Stato nel CPIA
13.3.1 Le tre prove scritte nel CPIA
13.3.2 Colloquio pluridisciplinare nel CPIA
13.4 Esito dell’esame di Stato nel CPIA

14. COMUNICAZIONE ESITI FINALI IN ANAGRAFE NAZIONALE STUDENTI A CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO

15. CONFERMA IN RUOLO DEI DOCENTI NEOASSUNTI: IL TEST FINALE E LE NOVITÀ DEL DM 226/2022
15.1 Personale docente tenuto al percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio
15.2 Personale docente NON tenuto al periodo di prova
15.3 Criteri per la verifica degli standard professionali del personale docente in percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio: le nuove competenze richieste
15.4 Procedure per la valutazione del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio: introdotto il test finale
15.5 Il DS trasmette il portfolio al Comitato di valutazione almeno cinque giorni prima del colloquio
15.6 L’accertamento e la verifica delle competenze attraverso il test finale da sottoporre al docente
15.7 Il parere obbligatorio ma non vincolante del Comitato di valutazione
15.8 Il decreto di conferma in ruolo in caso di valutazione positiva
15.9 Il provvedimento di ripetizione del periodo di formazione e prova in caso valutazione negativa
15.10 La scheda di osservazione (allegato A al DM 226/2022)
15.11 Docenti a tempo determinato in anno di formazione e prova
15.11.1 Il percorso annuale di formazione iniziale e prova docenti a TD: ex art. 59, cc. 4-9 DL 73/2021
15.1.1 Il percorso annuale di formazione iniziale e prova docenti a TD: ex art. 59, c. 9-bis DL 73/2021

16. COLLEGIO DOCENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO: I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO
16.1 Relazioni finali docenti destinatari del Fondo MOF
16.2 Relazione su esiti esami di Stato e scrutini finali scuola secondaria 1° grado ed esito scrutini finali
16.3 Calendario scolastico 2023/2024
16.4 Criteri formazione e composizione sezioni e classi prime
16.4.1 Come la formazione e composizione delle classi influenza la qualità degli apprendimenti
16.5 Varie ed eventuali

17. CONSIGLIO D’ISTITUTO DI FINE ANNO SCOLASTICO: I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO
17.1 Variazioni al Programma annuale
17.2 Verifica stato di attuazione e assestamento del Programma Annuale: entro il 30 giugno
17.3 Relazione del DS al Consiglio d’istituto
17.4 Criteri generali formazione delle classi
17.5 Calendario scolastico a.s. 2023/2024

Premessa

In questo numero della rivista “La dirigenza scolastica” si è ritenuto opportuno sviluppare, in continuità con le precedenti pubblicazioni, una serie di adempimenti, scadenze, provvedimenti, deliberazioni, problematiche e tematiche che le scuole e i Dirigenti scolastici, in primis, si troveranno ad affrontare nella parte conclusiva dell’anno scolastico che sta per volgere al termine.
Per ogni azione o provvedimento che il DS dovrà adottare o far deliberare negli organi collegiali, con i quali sussiste un rapporto di equiordinazione, è stata riportata una puntuale e aggiornata ricognizione normativa di supporto, arricchita nei contenuti rispetto allo scorso anno scolastico.
Gli adempimenti che le scuole dovranno affrontare da qui alle prossime settimane, prima della pausa estiva, vanno dall’approvazione del documento dei 15 maggio nel 2° ciclo all’’adozione di libri di testo, dall’approvazione del Conto consuntivo prorogata anche quest’anno a fine maggio all’indagine ISTAT riguardante gli alunni con disabilità, dagli scrutini finali agli esami di Stato dei due cicli scolastici e del CPIA. Infine il Collegio docenti e il Consiglio d’istituto conclusivi con i punti all’ordine del giorno da preparare e portare in approvazione.
Insomma, una serie di adempimenti da pianificare in questa parte finale dell’anno scolastico supportata da una nutrita, arricchita e aggiornata ricognizione normativa.
Si tratta di una serie di adempimenti ciclici o “a spirale”, direbbe Bruner, da calendarizzare e attuare alla fine di ogni anno scolastico, prestando però attenzione alle sopraggiunte novità normative al fine di non cadere nel luogo comune del “così fan tutti” o “abbiam sempre fatto così”!
Ciò significa che ogni attività e ogni provvedimento a conclusione dell’anno scolastico vanno organizzati e preparati accuratamente, evitando pressappochismi e improvvisazione che metterebbero in discussione la guida e l’autorevolezza del Dirigente scolastico.

Angelo Prontera

Questo contenuto può essere visualizzato solo dagli abbonati. Abbonati a Abbonamento a Gestire la scuola e Gestire il personale scolastico o Abbonamento a Gestire la scuola.