La dirigenza scolastica. Anno 3 n°1: PNRR Italia

Il numero n. 1/2023 della rivista trimestrale in formato digitale sfogliabile dedicata alla Dirigenza e ai Dirigenti scolastici, ai collaboratori del DS e alle figure di staff. A cura di Angelo Prontera

In questo numero, il primo del 2023, ci occupiamo di PNRR Italia: le riforme in atto nella scuola, le linee di investimento del Ministero dell’istruzione e del Merito, il Piano Scuola 4.0, la nuova piattaforma Futura PNRR riservata alle scuole, le FAQ del MIM e tutta la normativa e le fonti documentali di riferimento per potersi orientare nel mare magnum del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il numero è immediatamente disponibile per il download del PDF e da quest’anno sarà disponibile anche la versione cartacea. Verrà spedita, entro la fine del mese di Marzo, all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione.

INDICE DEGLI ARGOMENTI

1. Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
1.1 Cos’è Next Generation EU (NGEU)
1.2 Le conclusioni del Consiglio europeo del 21 luglio 2020
1.3 I due pilastri principali della ripartenza: RRF e REACT-EU
1.4 Cos’è il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF – Recovery and Resilience Facility)
1.5 Cos’è REACT-EU: la linea d’intervento “Scuola”
1.6 Cos’è il bilancio a lungo termine dell’UE (2021/2027)

2. Il PNRR dell’Italia
2.1 Cos’è Italia Domani
2.2 Cos’è l’unità di missione
2.3 La struttura del PNRR Italia: 6 Missioni e 16 Componenti
2.4 La Missione Istruzione e Ricerca
2.5 Futura: la scuola per l’Italia di domani

3. Le 6 riforme del PNRR Italia del Ministero dell’Istruzione
3.1 Missione 4 – Riforma 1.1: Riforma degli istituti tecnici e professionali
3.2 Missione 4 – Riforma 1.2: Riforma del sistema ITS
3.3 Missione 4 – Riforma 1.3: Riforma dell’organizzazione del sistema scolastico
3.4 Missione 4 – Riforma 1.4: Riforma del sistema di orientamento
3.5 Missione 4 – Riforma 2.1: Riforma del sistema di reclutamento dei docenti
3.6 Missione 4 – Riforma 2.2: Scuola di Alta Formazione e formazione obbligatoria per dirigenti scolastici, docenti e personale tecnico-amministra

4. Le 11 linee di investimento del PNRR Italia del ministero dell’Istruzione
4.1 Missione 2 – C3 – Investimento 1.1: Realizzare scuole innovative, sostenibili, sicure e inclusive [Costruzione di nuove scuole]
4.2 Missione 4 – C1 – Investimento 1.1: Aumentare l’offerta per la fascia 0-6 per tutte le regioni [Asili nido e scuole dell’infanzia]
4.3 Missione 4 – C1 – Investimento 1.2: Aumentare la disponibilità di mense, anche per facilitare il tempo pieno [Mense]
4.4 Missione 4 – C1 – Investimento 1.3: Aumentare l’offerta di attività sportive [Potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola]
4.5 Missione 4 – C1 – Investimento 3.2: Realizzare la transizione digitale della scuola italiana [Scuole 4.0: scuole innovative e laboratori]
4.6 Missione 4 – C1 – Investimento 3.3: Rendere le scuole più innovative, sostenibili, sicure e inclusive [Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole]
4.7 Missione 4 – C1 – Investimento 1.2: Incrementare l’offerta formativa e contrastare la dispersione [Estensione del tempo pieno]
4.8 Missione 4 – C1 – Investimento 1.4: Iniziative di mentoring per potenziare le competenze e contrastare l’abbandono [Riduzione dei divari territoriali]
4.9 Missione 4 – C1 – Investimento 1.5: Incrementare l’offerta formativa degli istituti [Sviluppo e riforma degli ITS]
4.10 Missione 4 – C1 – Investimento 2.1: Sviluppare la didattica digitale e formare alla transizione Digitale [Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico]
4.11 Missione 4 – C1 – Investimento 3.1: Garantire pari opportunità e uguaglianza di genere [Nuove competenze e nuovi linguaggi]

5. Piattaforma PA digitale 2026
5.1 Le FAQ relative alla piattaforma PA digitale 2026

6. Il programma Scuola digitale 2022-2026 e le 4 iniziative progettuali
6.1 Avviso Misura 1.1.2: “Abilitazione al cloud per le PA locali” scuole
6.1.1 La lista dei servizi oggetto di migrazione
6.1.2 Listino di riferimento
6.2 Avviso 1.4.1: “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” scuole
6.2.1 Requisiti tecnici e modello del sito scolastico

7. Il Piano scuola 4.0
7.1 Next Generation Classrooms: ambienti di apprendimento innovativi
7.2 Next Generation Labs: laboratori per le professioni digitali del futuro
7.3 Il concetto di ambiente come ecosistema di apprendimento nel Piano Scuola 4.0 e le responsabilità del DS
7.3.1 Linee guida orientative per gli ambienti di apprendimento e per la didattica
7.4 La formazione del personale scolastico nel Piano Scuola 4.0
7.4.1 Il Portale Scuola Futura per la formazione del personale scolastico
7.5 Assegnazione delle risorse e tappe procedurali Piano Scuola 4.0
7.6 Istruzioni operative Piano Scuola 4.0 (nota MPI 107624/2022)
7.6.1 L’assunzione in bilancio e deliberazione degli organi collegiali
7.6.2 Spese ammissibili
7.7 Chiarimenti e FAQ Scuola 4.0 (nota MPI 4302/2023)

8. La nuova area riservata alle scuole per la presentazione e la gestione dei progetti PNRR: la Smart-guide come accedere
8.1 Struttura della piattaforma Futura PNRR Gestione progetti per le scuole
8.2 Come presentare un progetto: la Guida operativa

9. Riduzione dei divari territoriali e contrasto alla dispersione scolastica: Orientamenti per l’attuazione degli interventi nelle scuole
9.1 Il team per la prevenzione della dispersione scolastica
9.2 Istruzioni operative per le Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

10. Riepilogo normativa di riferimento PNRR Italia

Premessa

L’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza comincia a dare i sui primi frutti, ma questi sono ancora acerbi e maturano con grande lentezza.
Il trasferimento di ingenti risorse alle istituzioni scolastiche rappresenta l’occasione, a partire dai Dirigenti scolastici, dalla segreteria e dalle figure di staff, per rivitalizzare la scuola, rompere situazioni di ristagno o di stallo.
Oltre alle ricadute che sicuramente non tarderanno ad arrivare su tutto il sistema scolastico, il PNRR rappresenta una sfida per il mondo della scuola, una occasione di ri-professionalizzazione, per rivisitare procedure e prassi consolidate.
In questo contesto si cala il presente lavoro, che intende fornire un contributo per orientarsi nel mare magnum del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare per ciò che riguarda il mondo della scuola.
Non potevamo non partire dalla decisione di esecuzione del Consiglio dell’UE dell’8 luglio 2021, con la quale si approvava la valutazione del PNRR ITALIA, con l’obiettivo di rilanciare e sostenere, dopo la pandemia COVID-19, l’economia non solo italiana ma anche europea e renderla più verde, digitale e resiliente.
Successivamente ci si è sforzati di tracciare una panoramica sullo stato di attuazione delle azioni del PNRR, a partire dalle sei riforme del Ministero dell’Istruzione e dalle undici linee di investimento che riguardano la scuola e che l’Italia intende realizzare, grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia.
Infine, un argomento che merita particolare attenzione e approfondimento, il Piano Scuola 4.0, adottato con DM 161/2022 in attuazione della linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”.
Si tratta, come del tutto evidente, di un profluvio di interventi normativi che si sono succeduti in maniera inarrestabile negli ultimi due anni, per questo si è tentato di fornire, attraverso una ricognizione e una compattazione delle principali norme e fonti documentali a disposizione, una “bussola” per districarsi nel variegato panorama del PNRR.
È sembrato opportuno quindi costruire, senza avere la pretesa di esaustività, un indice ricco di argomenti e di facile consultazione: a partire dalle riforme in atto dettate dal PNRR e dalle le linee di investimento che riguardano la scuola, il Piano Scuola 4.0 e il programma Scuola digitale 2022-2026, senza trascurare utili strumenti quali chiarimenti e FAQ, Istruzioni operative e Linee guida orientative.
L’ambizione era quella di selezionare, evidenziare e “riassumere”, in una sorta di antologica normativa, le principali norme e fonti documentali di riferimento, delle quali si riportano ampi e puntali stralci.
La lettura di questo primo numero del 2023 della rivista è indicata per il personale della scuola alle prese con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: DS, staff del dirigente scolastico, DSGA e, non ultimo, per tutti i docenti che stanno affrontando la preparazione al prossimo concorso per Dirigenti Scolastici.

Angelo Prontera