Gestire la scuola. Anno 1 n°1: La gestione efficace della complessità

Il numero 1/2025 della rivista trimestrale in formato digitale sfogliabile dedicata ai Dirigenti scolastici, ai DSGA, al middle management della scuola e a tutto il personale scolastico. A cura di Angelo Prontera.

Hanno collaborato Anna Armone, Dante Capriulo, Antonio D’Itollo, Pietro Netti, Paolo Pizzo, Angelo Prontera, Ivana Summa.

Dopo quattro anni di pubblicazione, la rivista trimestrale La Dirigenza Scolastica evolve e si rinnova, diventando “Gestire la scuola”. Questo nuovo progetto editoriale nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto e approfondimento aperto a tutte le componenti della comunità scolastica, valorizzando il contributo di docenti, dirigenti, personale amministrativo e stakeholder del mondo dell’istruzione.

La scuola è, per sua natura, un’organizzazione complessa, fondata sulla gestione delle persone e sulla valorizzazione del capitale professionale. Quando ben orientata, può trasformarsi in una “comunità di pratiche” (Wenger) e in una “learning organization” (Senge), in cui la conoscenza e l’innovazione emergono dalla collaborazione e dal dialogo continuo.

Nel contesto di un sistema scolastico sempre più articolato, la figura del Dirigente Scolastico non può essere quella di un leader solitario che affronta in modo individuale le sfide quotidiane. La scuola dell’autonomia e della governance richiede, invece, una leadership condivisa e distribuita, costruita attraverso il confronto e la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti.

A partire da questa consapevolezza, Gestire la scuola si propone come uno strumento di riflessione e approfondimento, capace di offrire spunti concreti per la gestione della scuola nella sua interezza. La rivista si distingue per il suo approccio partecipativo, dando voce a tutte le professionalità che operano nel mondo dell’istruzione e promuovendo una visione sistemica e integrata della scuola.Per gli utenti abbonati è previsto il download del PDF (clicca “Scarica” in questa pagina, sotto al titolo), la versione cartacea sarà spedita all’indirizzo indicato al momento dell’abbonamento.

Tempi di spedizione: il numero viene spedito entro 72 ore lavorative, la consegna da parte di Poste Italiane può richiedere dai 4 ai 20 giorni lavorativi (in base alla zona da raggiungere).

Non sei abbonato? Scopri i vantaggi dell’abbonamento

Abbonamenti possibili anche con Carta del docente

Ecco l’indice del nuovo numero

Premessa 
1.Sperimentazione quadriennale 4+2: rinnovata anche per l’a.s. 2025/2026. Tra i tanti punti di forza e tante preoccupazioni di Angelo Prontera
2. Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica 2024-2025: tra luci e ombre di Antonio D’Itollo
3. I due volti delle organizzazioni scolastiche di Ivana Summa
4. Il nuovo sistema di valutazione per i Dirigenti Scolastici introdotto dall’art. 13 del Decreto Legge 71/2024: elementi di novità, criticità e proposte di miglioramento di Pietro Netti
5. Gli strumenti di semplificazione della trasparenza nella delibera 495 dell’ANAC. Come applicarla alle istituzioni scolastiche? di Anna Armone
6. Congedo biennale: criteri e modalità di fruizione di Paolo Pizzo
7. Digitalizzazione dei contratti pubblici e la scuola: CIG, controlli, trasparenza, pubblicità legale. Facciamo il punto nelle scuole di Dante Capriulo

Questo contenuto può essere visualizzato solo dagli abbonati. Abbonati a Abbonamento a Gestire la scuola e Gestire il personale scolastico o Abbonamento a Gestire la scuola.