Argomenti La Dirigenza scolastica

Tutti gli argomenti

Ricevimento antimeridiano: nessun obbligo per il docente se viola la delibera del Collegio dei Docenti che lo prevede: l’obbligo del ricevimento è a richiesta del genitore

Violano la normativa le delibere degli organi collegiali (collegio dei docenti e consiglio di istituto) che prevedono il ricevimento obbligatorio dei genitori, in un’ora stabilita antimeridiana e settimanale, da parte dei docenti. Esiste l’obbligo dei docenti “ai rapporti individuali con le famiglie” ma a richiesta degli stessi e compatibilmente con la disponibilità del docente. L’obbligo di fissare un’ora settimanale, quindicennale o mensile, difatti, non può essere imposto, né con delibera di organi collegiali né con circolare del DS; la necessità al ricevimento, infatti, si concretizza nel momento in cui i genitori manifestano la volontà di avere un colloquio col docente. È utile, dunque, prevedere modalità per fissare i colloqui, tempistica e tipologia di risposta da parte dei docenti.
Per visualizzare questo contenuto devi essere abbonato a Abbonamento a Gestire il personale scolastico e La Dirigenza scolastica o Abbonamento a "La dirigenza scolastica", con numeri cartacei. Se sei già abbonato, effettua il log in per visualizzare il contenuto.