Principio di invarianza delle medie e delle soglie nel nuovo Codice Appalti: regole operative e limiti secondo il TAR di Salerno

L’articolo analizza il principio di invarianza delle medie e delle soglie nell’ambito delle procedure di gara, come disciplinato dall’art. 108, comma 12, del d.lgs. n. 36/2023. Tale principio garantisce la stabilità delle graduatorie e la cristallizzazione dei calcoli delle soglie di anomalia, prevenendo ricalcoli successivi all’aggiudicazione che potrebbero alterare l’equilibrio concorrenziale e prolungare i tempi della gara. Il principio è finalizzato a evitare contestazioni strumentali, ridurre il rischio di regressioni procedurali e garantire efficienza nelle procedure di affidamento. La normativa non esclude la tutela giurisdizionale per vizi di calcolo, ma limita le variazioni postume non derivanti da errori sostanziali. Infine, il principio contribuisce a delineare i confini dell’interesse a ricorrere, escludendo impugnazioni mirate unicamente alla ridefinizione delle soglie di anomalia senza un beneficio diretto per il ricorrente.