PCTO: obiettivi, progettazione, valutazione. La guida normativa
Questa guida sui Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) offre un quadro esaustivo per la pianificazione, gestione e valutazione di questi percorsi formativi obbligatori, dedicati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Sviluppato in conformità alla normativa vigente, la guida approfondisce le finalità e gli obiettivi dei PCTO, sottolineando come tali percorsi supportino il potenziamento delle competenze trasversali e agevolino l’orientamento degli studenti verso il mondo del lavoro e delle scelte post-diploma.
La guida descrive dettagliatamente i ruoli e le responsabilità di tutte le figure coinvolte – dirigenti scolastici, docenti referenti, tutor scolastici e aziendali, segreterie scolastiche e studenti – per garantire che l’esperienza sia educativa, inclusiva e svolta in condizioni di sicurezza. Inoltre, include una sezione dedicata alla gestione delle situazioni particolari, fornendo indicazioni su come adattare i PCTO per studenti con esigenze educative speciali, fragilità o disabilità, al fine di assicurare un percorso personalizzato e accessibile a tutti.
La guida definisce anche il monte ore minimo per ciascun indirizzo di studi (licei, istituti tecnici e professionali), con indicazioni sulle modalità di recupero delle ore mancanti per completare il percorso. Le procedure di monitoraggio e valutazione della qualità sono presentate con cura, specificando strumenti e metodi per verificare che i PCTO siano conformi agli standard e offrano un reale valore educativo. In aggiunta, il ruolo delle segreterie scolastiche è dettagliato, evidenziando le loro responsabilità amministrative e di supporto, dall’importazione dei dati nel Curriculum dello Studente alla gestione delle coperture assicurative.
Questa guida costituisce uno strumento indispensabile per i dirigenti scolastici, docenti, tutor e personale amministrativo, poiché fornisce le risorse e le procedure necessarie per implementare i PCTO in modo organizzato e sicuro. Con un approccio incentrato sul miglioramento continuo e sul coinvolgimento di tutti gli stakeholder, la guida mira a ottimizzare la qualità dei percorsi formativi, promuovendo la crescita personale e professionale degli studenti.