Lo psicologo scolastico: selezione, ruolo e attività per il benessere educativo
Di

Le scuole, in funzione dell’autonomia didattica e organizzativa riconosciuta dalla L. n. 59/1997 e dalla L. n. 107/2015, possono avvalersi della collaborazione di uno psicologo. Questo avviene tramite accordi con singoli professionisti, aziende sanitarie locali, USR, studenti e famiglie, previa delibera degli organi collegiali. Le risorse necessarie possono derivare da enti, istituti bancari, associazioni o […]