La gestione della scuola tra attività negoziale, attività istruttoria del PNRR, la profilatura di due utenze, SPID del DS, Punto Istruttore e soggetto che supporta il Punto Ordinante (PO)

Continuiamo il viaggio nel mondo, strepitosamente articolato, talvolta poco conosciuto, del Direttore dei servizi generali e amministrativi e lo facciamo con la guida autorevole di Francesca Morabito che si occupa, con spiccate competenze, dell’organizzazione dei servizi generali e amministrativo-contabili dell’Istituto Velso Mucci di Bra ( CN) diretto dal dirigente scolastico Gianluca Moretti. Ricordiamo che la DSFA Francesca Morabito nata a Reggio Calabria vive e opera da anni in Piemonte. Come abbiamo scritto nella precedente intervista, le numerose esperienze lavorative svolte presso diverse istituzioni scolastiche hanno permesso di sviluppare competenze e responsabilità non solo in materia di contabilità e attività negoziali, ma anche competenze relazionali e di organizzazione dell’ufficio di segreteria e di tutto il personale A.T.A. Incaricata di numerosi corsi di formazione nell’ambito contabile e di gestione di pratiche di cessazioni su Passweb, in assoluto concerto con il Dirigente Scolastico Gianluca Moretti. In questa seconda puntata ci occupiamo, tra l’altro della circostanza che vede il dirigente scolastico e il D.S.G.A. adottare le misure necessarie per l’archiviazione digitale dei documenti amministrativo-contabili, anche mediante dematerializzazione dei documenti formati in origine su supporto analogico. L’intervista alla DSGA Morabito si sofferma sull’utilizzo di piattaforme di approvvigionamento digitale quali e una corretta profilatura sulla piattaforma MEPA del Direttore S.G.A. Di importanza è quanto puntualizzato da Francesca Morabito circa l’invio alla Piattaforma Contratti Pubblici che potrà però essere eseguito soltanto dal RUP e solo dopo tale invio sarà possibile pubblicare la negoziazione o emettere l’ordine sulla piattaforma di e-procurement. Ciò si scontra con una realtà fatta di atti da compiere quotidianamente, presenza effettiva dei dirigenti scolastici che saranno “costretti” a procedere direttamente per tutti gli adempimenti inerenti la funzione, malfunzionamento delle piattaforme digitali che rallentano le complesse procedure richieste. Ma ascoltiamo dalla sua voce le molteplici novità e difficoltà gestionali e organizzative.