Iscrizioni alla scuola dell’Infanzia per l’anno scolastico 2025-2026: tempistiche, modalità, requisiti e servizi aggiuntivi
Le iscrizioni per la scuola dell’infanzia statale per l’anno scolastico 2025 si terranno dal 8 al 31 gennaio 2025. A differenza di altri ordini scolastici, la procedura di iscrizione per la scuola dell’infanzia non avviene online, ma richiede la presentazione di un modulo cartaceo, che deve essere consegnato direttamente alla segreteria della scuola. La scuola dell’infanzia, che accoglie bambini dai 3 ai 5 anni, rappresenta il primo grado di istruzione, precedendo la scuola dell’obbligo. Ogni scuola dell’infanzia è parte di una istituzione scolastica che può includere scuole primarie e secondarie di primo grado, e viene gestita da un dirigente scolastico.
I genitori che desiderano iscrivere i propri figli devono farlo entro il termine di gennaio, seguendo le modalità stabilite dalla scuola. I bambini che compiono tre anni entro il 31 dicembre 2025 hanno diritto di priorità nell’iscrizione, seguiti dai cosiddetti “anticipatari”, che compiono tre anni entro il 30 aprile 2026. In caso di eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili, le scuole si applicheranno criteri di priorità che saranno resi noti prima della scadenza delle iscrizioni. I genitori possono scegliere tra diverse opzioni di orario scolastico, con possibilità di richiedere un orario ridotto o prolungato, e possono anche decidere se avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.
Per i bambini con disabilità, è necessaria la presentazione di una certificazione della ASL, che consentirà alla scuola di predisporre eventuali supporti educativi specifici. Sebbene l’iscrizione sia gratuita, alcuni servizi aggiuntivi come la mensa scolastica e il trasporto potrebbero comportare dei costi, la cui regolamentazione avverrà all’inizio dell’anno scolastico. La scuola dell’infanzia, pur non essendo obbligatoria, richiede la frequenza regolare, con la possibilità di giustificare le assenze superiori a cinque giorni con un certificato medico.