Il subappalto necessario e il principio del risultato: una nuova interpretazione giurisprudenziale. La sentenza del TAR Genova
La sentenza del TAR Genova n. 850 del 9 dicembre 2024 segna un significativo sviluppo nella disciplina del subappalto necessario, ponendo il principio del risultato al centro dell’interpretazione normativa. Sancito dal d.lgs. n. 36/2023, il principio del risultato privilegia l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa rispetto al formalismo, promuovendo una competizione più ampia tra operatori economici. La sentenza evidenzia che il subappalto necessario, sebbene distinto dal subappalto facoltativo per funzione, condivide la stessa natura giuridica e non può essere escluso sulla base di dichiarazioni generiche o ambigue. La fase di soccorso istruttorio assume un ruolo chiave per chiarire tali dichiarazioni, garantendo il rispetto degli obiettivi pubblici di efficienza e qualità. Questa nuova prospettiva giurisprudenziale rappresenta un passo avanti verso l’armonizzazione tra esigenze amministrative e partecipazione competitiva.