Gli Esami di Stato del secondo ciclo: riassunto normativa, con “aspetti meno considerati”

L’articolo esamina la regolamentazione degli Esami di Stato del secondo ciclo in Italia, delineando le leggi e decreti che ne governano l’organizzazione e l’attuazione. Tra le normative chiave, il D.Lgs. 297/1994 stabilisce il quadro generale del sistema educativo, mentre il D.Lgs. 226/2005 introduce modifiche significative come l’autonomia scolastica. Il D.P.R. 249/1998 e successive modificazioni, insieme al D.P.R. 263/2012, regolano specificamente la conduzione degli esami, con aggiornamenti inclusi nel D. Lgs. 62/2017 che si focalizza su valutazione e personalizzazione del percorso educativo, soprattutto per studenti con esigenze speciali. Ulteriori aggiustamenti sono stati apportati dai D.M. 769/2018 e D.M. 1095/2019. L’O.M. 55/2024 aggiorna le linee guida per l’amministrazione degli esami, sottolineando equità e trasparenza e adeguandosi alle esigenze educative moderne. Questo corpus di leggi evidenzia un impegno continuo verso il miglioramento e l’adeguamento del processo valutativo degli studenti, garantendo un’educazione giusta e conforme agli standard attuali, pur adattandosi alle evoluzioni del contesto educativo e sociale.